Fulvio Di Blasi e Paolo Heritier

La vitalità del diritto naturale
Quarta di copertina
La storia delle dottrine giusnaturaliste è fatta di corsi e ricorsi. A volte, come ai tempi delle grandi rivoluzioni di inizio modernità, il diritto naturale è stato un punto di riferimento teorico indiscusso e un potente motore di rinnovamento politico e sociale. Altre volte, come nei momenti di maggiore fulgore giuspositivista degli ultimi due secoli, è stato ripetutamente dichiarato obsoleto, defunto, o frutto tristemente ambiguo della superstizione e dell’ideologia. Il diritto naturale è dunque vivo o morto?
Il presente testo raccoglie un materiale ricco e stimolante di autori americani e italiani che, da punti di vista e angolature diverse, trattano del diritto naturale e della sua rilevanza nel mondo attuale. I saggi del volume toccano alcuni dei nodi più cruciali dell’attuale dibattito teorico e pratico sul giusnaturalismo, come il problema della legge di Hume, o fallacia naturalistica, che resta per molti l’obiezione più radicale (e quasi invalicabile) a qualsiasi teoria giusnaturalista, e il problema del fondamento normativo della convivenza libera nelle società democratiche.
Contrariamente a quello che spesso si tende a pensare, l’appello al diritto naturale non esprime un pensiero principalmente religioso, ed è anzi oggi avvertito da più parti come una delle forme di rinnovamento dello stesso pensiero giuspositivista, come dimostrano i recenti dibattiti sulla riapertura del nesso diritto morale, sul neocostituzionalismo, sulla questione dei princìpi, o ancora sull’universalità dei diritti umani.
Indice
Introduzione
di Fulvio Di Blasi e Paolo Heritier
- Diritto naturale: vivo o morto?
Henry B. Veatch
- Legge naturale, diritto naturale e diritti naturali
Fulvio Di Blasi
- Teorie contemporanee minimaliste del diritto naturale
Russell Hittinger
- L’uomo del diritto. La conoscibilità della legge naturale in San Paolo
Paolo Heritier
- Lex aeterna e lex naturalis: attualità di una distinzione concettuale
Giampaolo Azzoni
- Diritto naturale e realismo giuridico. Materiali per una teoria libertaria del diritto
Carlo Lottieri
- Sul ‘diritto naturale’ e sulla sua relazione col cattolicesimo e col liberalismo
Raimondo Cubeddu
- Holmes e il diritto naturale
Robert P. George
- Il diritto naturale e la libertà: limite o fondamento?
Alfredo Mantovano
- Ma esiste il diritto naturale?
Dario Antiseri
2 comments:
Presentazione del libro a Palermo durante il convegno annuale dell'Associazione Thomas International
28 novembre 2008
http://www.thomasinternational.org/it/assthomint/conferenze/20081127palermo/programma.htm
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, UNIVERSITA' DI PAVIA
ANNO ACCADEMICO 2009-2010
Teoria generale del diritto (9 cfu - II semestre)
prof. Giampaolo Azzoni
Il corso è dedicato all’analisi e alla contestualizzazione dei principali concetti attraverso cui
il diritto è pensato ed esperito. Il corso si svolge prevalentemente attraverso la lettura ed il
commento di alcuni testi-chiave sia di giuristi, sia di teorici del diritto, sia di altri studiosi che
hanno tematizzato la giuridicità come dimensione centrale e peculiare dell’agire umano.
Il corso è integrato da un ciclo di incontri dedicati a: Continuità e discontinuità nell’esperienza
giuridica.
Testi per la preparazione dell’esame
Per gli studenti frequentanti, la bibliografia comprende, oltre alle fotocopie dei testi letti a
lezione (che saranno raccolti in una dispensa), i seguenti due volumi:
- A.G. Conte - P. Di Lucia - L. Ferrajoli - M. Jori (a cura di), Filosofia del diritto, Milano,
Raffaello Cortina Editore, 2002, limitatamente ai saggi di W.N. Hohfeld (pp. 33-43), H.
Kelsen (pp. 93-109), S. Romano (pp. 111-129), G. Radbruch (pp. 149-163), G. Capograssi
(pp. 165-176), A. Pigliaru (pp. 191-197) e H.L.A. Hart (pp. 233-247);
- I. Dionigi (a cura di), La legge sovrana: nomos basileus, Milano, Rizzoli (BUR), 2006;
Materiali utili sono poi presenti nel blog del “Centro di Etica Generale e Applicata”:
http://blog.centrodietica.it/ .
Gli studenti che frequenteranno costantemente sia il corso, sia il ciclo d’incontri, potranno
redigere una relazione scritta (da consegnare entro l’ultima lezione della penultima settimana
di corso).
È possibile sostituire la partecipazione al ciclo di incontri (dedicati a: Continuità e discontinuità
nell’esperienza giuridica) con lo studio di:
- L. Passerini Glazel (a cura di), Ricerche di Filosofia del diritto, Torino, Giappichelli, 2006: i
saggi numero 1 (pp. 3-12), 2 (pp. 13-23), 3 (pp. 27-35), 6 (pp. 69-78) e 10 (pp. 119-125).
Per gli studenti non frequentanti, l’esame verterà sui seguenti due volumi:
- N. Bobbio, Teoria generale del diritto, Torino, Giappichelli, 1993;
- F. Di Blasi - P. Heritier (a cura di), Vitalità del diritto naturale, Palermo, Phronesis editore,
2008, limitatamente a: Introduzione (pp.VII-XIII); i saggi di H.B. Veatch (pp. 3-34), F. Di Blasi
(pp.41-61), G. Azzoni (pp.161-206), C. Lottieri (pp. 247-273) e D. Antiseri (pp.317-335).
Si consiglia di iniziare lo studio con il volume di Norberto Bobbio.
Post a Comment